Justyna Łukaszewicz, Davide Artico (red.), "Il viaggio come realtà e come metafora", Oficyna Wydawnicza Leksem, Łask 2004.

Justyna Łukaszewicz, Davide Artico (red.), "Il viaggio come realtà e come metafora", Oficyna Wydawnicza Leksem, Łask 2004.

 

 

La nostra civiltà è stata determinata nel corso dei secoli da generazioni di viaggiatori, esploratori, mercanti ed emigranti. Nasce infatti indubbiamente dal viaggio, meglio da secoli di viaggi, quella cultura globale con la quale ci confrontiamo quotidianamente e che è oggi codificata e riprodotta attraverso le convenzioni dei sistemi internazionali di trasporto, di misurazione e comunicazione oltre che, ovviamente, di produzione, distribuzione, commercio e purtroppo anche di distruzione. Si badi: il tema del convegno non concerneva – e i saggi di questo volume non concernono – il viaggio nel variegato intrecciarsi delle sue dimensioni storico/geografiche ma piuttosto il viaggio appunto “come realtà e come metafora” o, se si preferisce, il rapporto tra memoria, viaggio “reale” e scrittura/racconto del viaggio stesso.
Dalla “Prefazione” di Giovanni Sciola

 

Indice:

  • Giancarlo LEO: Saluto dell’Ambasciatore d’Italia 9
  • Giovanni SCIOLA: Prefazione 11
  • Justyna ŁUKASZEWICZ e Davide ARTICO: Introduzione 13
  • Lucio SAVIANI: Viaticum 19
  • Beata SZPINGIER: Qualche riflessione sui francesismi di età cavalleresca in italiano 31
  • Anna GŁODOWSKA: Il Simposio di Platone e il Convivio di Dante – il viaggio di un genere letterario 43
  • Jiří ŠPIČKA: Petrarca viaggiatore attraverso la realtà e attraverso la letteratura 51
  • Alessandro MARINI: Il viaggio per mare come metafora programmatica in Dante e Boccaccio 63
  • Piotr SALWA: I valori simbolici del viaggio nell’antica novellistica italiana 71
  • Ingeborga BESZTERDA: Il panorama linguistico del Quattrocento toscano, l’epoca all’insegna degli scambi tra lingue, culture e commerci 83
  • Caterina SQUILLACE-PIWOWARCZYK: Il viaggio come scoperta di una nuova dimensione geografica e individuale in Pio II 97
  • Aneta CHMIEL: Il viaggio ultraterreno nel Baldus di Teofilo Folengo 109
  • Joanna PIETRZAK-THÉBAULT: Viaggio narrato, viaggio illustrato. Orlando Furioso in una edizione di Vincenzo Valgrisi (Venezia 1556) 123
  • Joanna DIMKE-KAMOLA: Un viaggio nel mondo della non contraddizione nella Gerusalemme liberata: Erminia in quête d’identità 139
  • Francesca DE CAPRIO: Il motivo del pellegrinaggio nei testi pontifici sul viaggio di Cristina di Svezia 151
  • Maria Paola SCIALDONE: Il viaggio mistico come luogo autobiografico del femminile. Anna Vetter e Veronica Giuliani 165
  • Dorota KARWACKA-CAMPO: Il Saul di Vittorio Alfieri: il viaggio nella realtà dell’Antico Testamento 179
  • Ludovico FULCI: “Il naufragar m’è dolce”. Il viaggio filosofico e quello della finzione letteraria a confronto, nella poesia di Leopardi e di Manzoni 191
  • Jan OKOŃ: I viaggi di Juliusz Słowacki in Italia – impressioni ed immagini del paese 205
  • Olga PŁASZCZEWSKA: I “non-viaggi” della tradizione romantica (X. de Maistre, F. Skarbek, J. Janin) 221
  • Joanna UGNIEWSKA: Il modello ottocentesco dei libri di viaggio e il Viaggio in Italia di Józef Kremer 235
  • Justyna ŁUKASZEWICZ: Pinocchio viaggiatore nel romanzo di Collodi e nelle sue traduzioni polacche 245
  • Maurizio MAZZINI: Breve viaggio alle fonti dell’immaginario termale: da San Pellegrino Terme a Bad Salzbrunn 257
  • Anna TYLUSIŃSKA: Tra realtà e finzione letteraria: appunti del viaggio in Sicilia del 1908 della scrittrice Zofia Sokołowska 267
  • Monika GURGUL: Il volo e la fuga. Il viaggio futurista tra bergsonismo e occultismo 281
  • Davide ARTICO: Viaggi della disperazione. Italiani in Bassa Slesia nel XX secolo 289
  • Katarzyna BIERNACKA-LICZNAR: La vita dell’emigrante – il viaggio continuo 301
  • Joanna SZYMANOWSKA: Il viaggio mentale: la scrittura errante di Alberto Savinio 311
  • Joanna JANUSZ: Il motivo ulissiaco ne La luna e i falò di Cesare Pavese 325
  • Christine BERTHOLD: Ingeborg Bachmann e l’Italia 337
  • Eleonora KOLAR: Il viaggio tra realtà e metafora nell’opera di Italo Calvino 347
  • Cezary BRONOWSKI: Il viaggio di sola andata attraverso Il viaggio di Luigi Pirandello e di Vittorio De Sica 357
  • Hanna SERKOWSKA: I viaggi di Emanuele 367
  • Jolanta DYGUL: Viaggio verso il labirinto 379
  • Krystyna JAWORSKA: La Liguria di Adam Zagajewski 391
  • Sylwia SKUZA-BIAŁOUSZ: Proverbi italiani: viaggio culturale, storico e linguistico 407
  • Vincenzo DE CAPRIO: Scritture del viaggio e archivi informatici 419

 

Polski

Instytut Filologii Romańskiej
pl. Bp. Nankiera 4,50-140 Wrocław

mail: ifr@uwr.edu.pl
tel. 71 375 24 33 (sekretariat)
tel. 71 375 26 15 (portiernia)