LINEE GUIDA PER GLI AUTORI
I testi vanno inviati alla redazione osservando i seguenti paramenti:
file Word, formato .rtf (Microsoft Word), allegato al messaggio di posta elettronica indirizzato a italica@uwr.edu.pl
Ogni Autore è tenuto a verificare se il suo testo soddisfi i seguenti criteri. I testi che non soddisfano i requisiti redazionali possono essere respinti.
Lingua dell’articolo: italiano
Lunghezza: da 25 mila fino a 40 mila caratteri con spazi (note, riassunto, bibliografia e parole chiave comprese)
Formato: Times New Roman, corpo 12, formato pagina standard, margini 2,5 cm, interlinea 1,5, rientro 0,75 cm.
Note e citazioni lunghe: Times New Roman, corpo 10.
Vanno fornite informazioni sulle eventuali fonti di finanziamento delle pubblicazioni (ad es. numero di sovvenzione e nome dell'ente aggiudicatore) e sui contributi degli istituti di ricerca (indicare istituzione di afferenza in modo disambiguo).
Al fine di evitare la ghostwriting e la guest authorship, agli autori di testi multi-copyright viene chiesto di indicare il contributo dei singoli autori alla creazione della pubblicazione (inclusi nomi, cognomi e affiliazioni nonché la paternità dei concetti, delle ipotesi e dei metodi utilizzati per preparare la pubblicazione); la responsabilità di inserire informazioni sulle entità che hanno contribuito alla creazione dell'opera spetta all'autore che ha presentato il manoscritto, e nel caso di una domanda collettiva - all'autore elencato per primo.
SEQUENZIALITÀ
ARTICOLO
1. Nome e cognome dell’Autore
2. Istituzione di afferenza (Ateneo) dell’Autore
3. Indirizzo e-mail dell’Autore (ufficiale)
4. ORCID ID dell’Autore
5. Titolo dell’articolo
6. Titolo dell’articolo in inglese
7. Riassunto in inglese (di 250-300 parole, con informazioni sullo scopo, sul metodo, sui risultati, sulle conclusioni)
8. Parole chiave in inglese (5)
9. Testo principale
10. Lista delle abbreviazioni bibliografiche (se è il caso)
11. Bibliografia
12. Riassunto in italiano (di 250-300 parole, con informazioni sullo scopo, sul metodo, sui risultati, sulle conclusioni)
13. Parole chiave in italiano (5)
14. Elenco dei materiali illustrativi (fotografie, disegni, tabelle) che completano il testo principale, con titoli e riferimenti. (se è il caso)
15. Nota sull’Autore in italiano (circa 10 righe)
16. Indirizzo per la corrispondenza e un recapito telefonico dell’Autore (solo ai fini informativi per la Redazione)
RECENSIONE
1. Nome e cognome dell’Autore
2. Istituzione di afferenza (Ateneo) dell’Autore
3. Indirizzo e-mail dell’Autore (ufficiale)
4. ORCID ID dell’Autore
5. Titolo della recensione
6. Indirizzo bibliorafico del libro recensito
7. Testo principale
8. Bibliografia
9. Nota sull’Autore in italiano (circa 10 righe)
10. Indirizzo per la corrispondenza e un recapito telefonico dell’Autore (solo ai fini informativi per la Redazione)
Nota bene:
1) Il testo dell’articolo (della recensione), i riassunti, i titoli e la nota sull’autore devono essere verificati da un madrelingua.
2) La recensione deve includere un’analisi critica e una valutazione del libro sullo sfondo dello stato della ricerca. Non accettiamo recensioni di natura puramente descrittiva. Accettiamo volentieri recensioni che comprendono una discussione con il libro recensito.
3) Volume delle recensioni: 10 000 -15 000 caratteri con spazi.
Citazioni bibliografiche
Tenendo conto delle buone pratiche editoriali e degli standard editoriali internazionali, chiediamo agli Autori di rendere le citazioni bibliografiche conformi ai requisiti dell'APA6 (informazioni dettagliate sullo standard editoriale dell'APA sono disponibili all'indirizzo del sito web): https://kildekompasset.no/en/referencing-styles/apa-6th/