Norme etiche
Per la Redazione
La redazione di Italica Wratislaviensia aderisce ai principi etici relativi alla pubblicazione di articoli scientifici.
I materiali presentati sono valutati esclusivamente sulla base del loro contenuto e della loro conformità agli obiettivi e agli standard editoriali della rivista.
Tutte le attività editoriali sono soggette a riservatezza.
Italica Wratislaviensia informa che i casi di cattiva condotta scientifica, in particolare le violazioni dell'etica nella scienza, saranno documentati e smascherati, compresa la notifica agli enti competenti (come le istituzioni che impiegano gli Autori).
Privacy Statement
The names and email addresses entered in this journal site will be used exclusively for the stated purposes of this journal and will not be made available for any other purpose or to any other party.
Per gli Autori
L'autore che presenta un testo alla Redazione della rivista con l'intenzione di pubblicarlo è pienamente responsabile dell'autenticità e dell'originalità della sua opera, nel rispetto dei diritti d'autore e dei diritti connessi.
La consegna del testo a Italica Wratislaviensia equivale alla dichiarazione che :
- il testo inviato è stato preparato conformemente ai principi di accuratezza scientifica,
- l’autore è (gli autori sono) in possesso dei diritti d’autore su quel testo,
- il testo è privo di vizi giuridici,
- il testo non è stato precedentemente pubblicato in tutto o in parte, non è stato sottoposto alla redazione di un'altra rivista o non è destinato ad essere pubblicato in un’altra sede.
Inviando il testo, l'autore dà inoltre il suo libero consenso alla pubblicazione del testo in Italica Wratislaviensia e alla sua diffusione, illimitata nel tempo e nel territorio, ivi compresa l'immissione in commercio di copie della rivista e il libero e gratuito accesso a copie attuali e d'archivio della stessa su Internet.
Per contrastare i casi di ghostwriting e guest authorship, la redazione della rivista Italica Wratislaviensia chiede agli Autori:
- di rendere noto nell'articolo il contributo dei singoli Autori alla creazione della pubblicazione (compresi i loro nomi, cognomi e istituzioni di afferenza, nonché la paternità dei singoli concetti e metodi utilizzati nella preparazione della pubblicazione)
La responsabilità principale per l'inserimento delle informazioni sulle entità che hanno contribuito all'opera è a carico dell'autore che ha presentato il manoscritto e, nel caso di una domanda collettiva, dell'autore citato in primo luogo.
- di inserire, in una nota a piè di pagina dell'articolo, informazioni sulle fonti di finanziamento e sui contributi degli istituti di ricerca, delle associazioni e di altri enti.
Ad esempio, sono richiesti il numero della sovvenzione e il nome dell'autorità concedente.
Per i Revisori
Accettando un articolo per la revisione, il Revisore si impegna a:
- effettuare una valutazione equa, obiettiva, imparziale e debitamente motivata entro il termine prescritto,
- mantenere la riservatezza per quanto riguarda il processo di valutazione, il contenuto dei lavori valutati e l’esito della valutazione,
- segnalare alla Redazione un possibile conflitto di interessi, nonché il sospetto che il testo recensito abbia utilizzato le opere di altri autori senza indicare la fonte.
La valutazione del Revisore riguarda: il rispetto del profilo della rivista e dell'oggetto del numero, l'innovatività dell'approccio al tema, l'importanza del tema, le modalità di formulazione dell'argomento, la scelta del metodo e delle fonti, la chiarezza dell'argomentazione, la correttezza linguistica.